Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Classe LMG/01
E' finalizzato alla formazione di figure professionali dotate di una solida preparazione culturale e giuridica, nonchè di conoscenze tecnico-pratiche delle complesse esigenze organizzative e funzionali delle moderne attività di gestione sia in ambito pubblico sia privato.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso (art. 6, DM 270/2004)
Per l'iscrizione al corso di Laurea in Giurisprudenza è richiesto un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro Titolo anche conseguito all'estero, purché riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. In conformità con il Decreto 270/04, art.5, comma 7, l'Università Telematica Pegaso riconosce come Crediti Formativi Universitari (CFU), secondo criteri predeterminati, le conoscenze e le abilità professionali regolarmente certificate. Vengono pertanto valorizzati il lavoro, l'esperienza e la professionalità acquisita, trasformati in Crediti utili ai fini del conseguimento della Laurea. Una Commissione di Facoltà, avrà il compito di esaminare i Curricula dei candidati (corredati da Certificazioni degli Enti od Organismi interessati), ai fini della determinazione di Crediti Formativi attribuibili. L'accesso agli studenti provenienti da altri Corsi di Studio sarà regolato dal Cdf su proposta del Cdl competente, indicando l'anno d'iscrizione e i Crediti già acquisiti e riconosciuti sulla base delle corrispondenze stabilite dell'Ordinamento Didattico d'Ateneo.
Obiettivi Formativi Specifici
Il Corso di Laurea mira a far acquisire ai discenti le competenze di analisi delle norme giuridiche, adeguate conoscenze dei settori fondamentali dell'Ordinamento giuridico nelle sue principali articolazioni e interrelazioni, gli strumenti tecnici e culturali propri della professionalità del giurista, gli aspetti istituzionali ed organizzativi degli ordinamenti giudiziari, la deontologia professionale, la logica ed l'argomentazione giuridica e forense, la sociologia giuridica, l'informatica giuridica e il linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera. I laureati dei corsi della classe di laurea devono: aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base, nazionale ed europea; aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche, che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell'evoluzione storica degli stessi; possedere capacità di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l'uso di strumenti informatici; avere le capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando "fatti" a "fattispecie"), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto.
Sbocchi occupazionali
I laureati in Giurisprudenza, oltre a indirizzarsi alle professioni legali e alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell'informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazioni internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
Organizzazione Didattica
Le Attività Formative Iinsegnamenti, Laboratori e Prova Finale) sono misurate in Crediti Formativi Universitari (CFU), che documentano l'impegno dello studente nello svolgimento dell'attività stessa. Ogni CFU corrisponde a 25 ore di impegno complessivo. Nel Piano delle Attività Formative è indicato il numero dei CFU attribuiti ad ogni singola "attività".
Durata del Corso
La durata del Corso di Laurea Magistrale in "Giurisprudenza" è di cinque anni, segue l'ordinamento semestrale, prevede il conseguimento di 300 crediti formativi e si conclude con un esame di Laurea.
Caratteristiche della Prova Finale
La Laurea in Giurisprudenza si consegue con il superamento della Prova Finale, per essere ammesso alla quale il discente deve avere conseguito nel precedente curriculum di studi un numero di CFU pari a 300, detratti quelli attribuiti alla Prova Finale stessa. La Prova Finale consiste nella redazione di una tesi di laurea elaborata su di un argomento assegnato da un docente relatore e con il controllo di un docente correlatore, nonchè nella successiva discussione orale dinanzi ad una Commissione composta come determinato nel Regolamento Didattico d'Ateneo. Ai fini della votazione finale di Laurea, la Segreteria Studenti calcola il voto sulla base della media dei voti riportati negli esami. (Tale media si ottiene dalla somma dei voti dei singoli esami, divisa per il numero degli stessi, ancora divisa per 3 e quindi moltiplicata per 11. In tal modo si ottiene la media rapportata a 110). Il voto calcolato dalla Segreteria è quello con cui lo studente si presenta a sostenere la prova finale ed è calcolato arrotondando i decimali, a partire da 0.5, all'unità superiore. A seconda dell'esito dell'esame di laurea, tale voto può essere confermato, diminuito o, di solito, aumentato. La votazione è espressa in centodiecesimi. Rientra nella facoltà della Commissione concedere la lode, il bacio accademico, nonchè proporre al Magnifico Rettore la pubblicazione della tesi. La certificazione dell'esame finale risulta da un apposito verbale.
Contenuti
I contenuti del corso sono articolati nel seguente modo:
Tematiche |
SSD |
CFU |
Principi Costituzionali |
IUS 08 |
9 |
Istituzioni di Diritto Romano |
IUS 18 |
12 |
Informatica di base |
INF 01 |
6 |
Istituzioni di Diritto Privato |
IUS 01 |
18 |
Storia del Diritto Medievale e Moderno |
IUS 19 |
9 |
Teoria generale del diritto e dell'interpretazione |
IUS 20 |
6 |
Storia del Diritto Romano |
IUS 18 |
9 |
Istituzione di Diritto Pubblico |
IUS 09 |
9 |
Economia Politica |
SECS-P 01 |
9 |
Diritto Commerciale |
IUS 04 |
9 |
Diritto dell'Unione Europea |
IUS 14 |
9 |
Diritto Penale |
IUS 17 |
15 |
Lingua Inglese |
- |
6 |
Procedura penale |
IUS 16 |
15 |
Diritto Civile |
IUS 01 |
9 |
Diritto Amministrativo |
IUS 10 |
18 |
Diritto del Lavoro |
IUS 07 |
12 |
Diritto Privato Comparato |
IUS 02 |
9 |
Diritto Tributario |
IUS 12 |
9 |
Diritto Internazionale |
IUS 13 |
9 |
Diritto Fallimentare |
IUS 04 |
6 |
Diritto dell'Economia |
IUS 05 |
9 |
Filosofia del Diritto |
IUS 20 |
9 |
A scelta dello studente |
- |
9 |
Diritto Ecclesiastico |
IUS 11 |
6 |
Economia Aziendale |
SECS-P 07 |
6 |
Diritto Processuale Civile |
IUS 15 |
15 |
Insegnamento a scelta dello studente |
- |
9 |
Prova finale |
- |
24 |
Totale |
300 |
Quota di iscrizione:
Agevolazioni
Agevolazioni economiche disponibili fornendo prova documentale di appartenenza alla convenzione prescelta da allegare alla domanda:
RETTA FORZE ARMATE_POLIZIA DI STATO: 1500,00 €
POLIZIA DI STATO
POLIZIA FERROVIARIA
POLIZIA STRADALE
POLIZIA POSTALE E DELLE COMINICAZIONI
ALTRI CORPI DI POLIZIA
Da versare
in unica soluzione all'atto dell'iscrizione oppure
mediante le seguenti 4 rateizzazioni:
- 375,00 € all'atto dell'iscrizione;
- 375,00 € entro il 30 marzo 2020;
- 375,00 € entro il 30 giugno 2020;
- 375,00 € entro il 30 luglio 2020.
FUTURO SICURO: 1600,00 €
RISERVATO AI DIPLOMATI DI ETA' COMPRESA TRA I 17-20 ANNI.
Da versare
mediante le seguenti 4 rateizzazioni:
- 400,00 € all'atto dell'iscrizione;
- 400,00 €;
- 400,00 €;
- 400,00 €.
RETTA CONFSAL: 1700,00 €
Da versare
mediante le seguenti 4 rateizzazioni:
- 425,00 € all'atto dell'iscrizione;
- 425,00 €;
- 425,00 €;
- 425,00 €.
FORZE ARMATE_MINISTERO DELLA DIFESA: 1500,00 €
RETTA RISERVATA: ESERCITO, Marina Militare;
Aeronautica Militare;
Arma dei Carabinieri;
Guardia di Finanza;
Corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana;
Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana;
Corpo militare dell’Esercito italiano del sovrano militare Ordine di Malta;
Corpo delle infermiere volontarie dell’ACISMOM;
Ordinariato Militare per l’Italia.
Da versare
mediante le seguenti 4 rateizzazioni:
- 375,00 € all'atto dell'iscrizione;
- 375,00 €;
- 375,00 €;
- 375,00 €.
PROGRAMMA START: 1600,00 €
Da versare
mediante le seguenti 4 rateizzazioni:
- 400,00 € all'atto dell'iscrizione;
- 400,00 €;
- 400,00 €;
- 400,00 €.
AGEVOLAZIONE OPENFORM: 2000,00 €
Da versare
mediante le seguenti 4 rateizzazioni:
- 500,00 € all'atto dell'iscrizione;
- 500,00 €;
- 500,00 €;
- 500,00 €.
RETTA INVALIDITA': 1500,00 €
Da versare
mediante le seguenti 4 rateizzazioni:
- 375,00 € all'atto dell'iscrizione;
- 375,00 €;
- 375,00 €;
- 375,00 €.
MEF - MINISTERO DELL' ECONOMIA E DELLE FINANZE: 1500,00 €
PROGRAMMA ALL INCLUSIVE: 2900,00 €
Fino al 31/03
Modalità di pagamento
Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario,
eseguito direttamente dal corsista,
alle seguenti coordinate bancarie:
UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
Banca Generali
IBAN: IT 07 I 03075 02200 CC8500647141
Indicare sempre nella CAUSALE del bonifico il proprio nome, cognome e codice fiscale,
seguito dal codice del corso: LMG-01.
Esempi di causale di pagamento per il corsista MARIO ROSSI
iscritto al Corso LMG-01:
- Per la prima rata:
- “MARIO ROSSI CF … LMG-01 1ª rata”
- Per la rata successiva:
- “MARIO ROSSI CF … LMG-01 2ª rata”
* CF: codice fiscale
Allegare copia della ricevuta di pagamento di euro 282,00 per
“contributi e servizi allo studente” relativo al
Programma Alumni e per le imposte di bollo vigenti.
Il pagamento va effettuato alle seguenti coordinate bancarie:
UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
Banca Generali
IBAN: IT 08 X 03075 02200 CC8500358199
Si rende noto che il pagamento è dovuto anche per gli anni
successivi all’iscrizione.
- Esempo di causale:
-
“MARIO ROSSI tassa contributi e servizi allo studente LMG-01”